Diritto di Famiglia

Da vent’anni mi occupo di Diritto di Famiglia, un ambito del Diritto complesso nel quale sono richieste, oltre che una specifica competenza tecnica, anche una forte componente di sensibilità ed etica.  

Mi occupo di tutte le questioni che attengono alla fase patologica della famiglia, sia di carattere personale che patrimoniale. Presto sempre grande attenzione alla tutela dei minori coinvolti, evitando di alimentare inutili conflitti. A tal propostito, prediligo soluzioni conciliative, più rapide ed adattabili alle specifiche esigenze della famiglia coinvolta. come ad esempio separazioni e divorzi consensuali o congiunti.

La separazione e il divorzio non sono momenti semplici da affrontare, specie se ci sono figli coinvolti: è importante fronteggiare in modo adeguato la separazione, affidandosi ad un avvocato preparato nella materia, per limitare le conseguenze già emotivamente e psicologicamente difficili. 

Basti pensare alla complessa condizione emotiva che si viene a creare quando viene limitato il rapporto con i figli, o ai gravi conflitti che possono scaturire da una non compiuta ed esaustiva regolamentazione relativa al diritto di visita per il genitore non collocatario o alla adeguata regolamentazione degli obblighi di mantenimento. 

In questo contesto, è molto importante non sottovalutare alcun aspetto per evitare contrasti futuri. 

Affidarsi, quindi, ad un avvocato “matrimonialista” non significa entrare in conflitto con l’ex coniuge/convivente, ma significa piuttosto assicurarsi che ognuno dei componenti della famiglia possa vedere tutelati i propri diritti e, in definitiva, la propria serenità. 

A mero titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si evidenziano le più frequenti problematiche afferenti al Diritto di Famiglia e delle quali lo Studio si occupa: 

  • separazioni;
  • divorzi;
  • cessazione della convivenza di fatto
  • affidamento e mantenimento della prole;
  • richiesta di versamento diretto del mantenimento dei figli minori in capo al datore di lavoro del coniuge obbligato;
  • azione in materia di solidarietà degli ascendenti per il mantenimento dei minori;
  • amministrazione di sostegno.
     

Separazione

Nel corso della mia carriera ho gestito separazioni di ogni genere, dalle più miti alle separazioni fortemente conflittuali, con problematiche relative all’affidamento e al collocamento di figli minori, alle capacità genitoriali e alle varie forme di abusi domestici. Con la separazione, marito e moglie rimangono a tutti gli effetti coniugi, seppur vengano meno alcuni doveri nascenti dal matrimonio. Può essere consensuale o giudiziale, è generalmente più dolorosa e complessa rispetto al divorzio, ma quando vi sono i presupposti, può essere affrontata con rispetto reciproco, in un clima di collaborazione e dialogo.

Divorzio

Il divorzio pone definitivamente fine al vincolo coniugale, restituendo alle parti lo stato civile libero. La legge 55/2015 ha introdotto il c.d. divorzio breve, riducendo a 6 mesi (12 mesi in caso di pregressa separazione giudiziale) il tempo minimo che deve intercorrere dalla separazione per poter richiedere il divorzio. Generalmente è un procedimento meno complesso della separazione, ma nel quale è opportuno trovare soluzioni più a lungo termine. Da qualche anno è diventato più arduo l’ottenimento dell’assegno divorzile, ma a determinate condizioni ciò risulta ancora possibile.

Affidamento

Mi occupo di affidamento di figli minori, nell’ambito di separazioni, di divorzio e cessazioni di convivenza tra le coppie di fatto.